Indietro

Pronto il modello per la richiesta della garanzia fino a 25 mila euro

14.04.2020

A Bruxelles sono state approvate dalla Commissione Europea le nuove norme introdotte dal Decreto Liquidità finalizzate a fornire garanzie alle PMI  e lavoratori autonomi italiani.


Garanzia fino a 25 mila euro 

In merito a questa garanzia, si ricorda che la stessa riguarda la tipologia di finanziamento più semplice e immediato previsto dal Decreto Liquidità.

Nello specifico, il finanziamento è garantito dal Fondo di Garanzia automaticamente, gratuitamente e senza valutazione  (l’unica verifica da parte della banca è quella formale del possesso dei requisiti, senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del gestore del Fondo medesimo).

Ricordiamo, inoltre, i limiti previsti per la richiesta dell'importo, il quale:

  • L’importo richiesto non può superare il doppio del costo del personale relativo all’anno 2019;

  • L’importo non può superare il 23 percento del fatturato del 2019;

  • L’importo non può superare il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con una numero di dipendenti non superiore a 499. 

Durata 

Il finanziamento dovrà essere restituito entro 6 anni e esiste la possibilità di usufruire di un periodo di preammortamento di 24 mesi


Velocità delle istruttorie 

Gli istituti competenti stanno lavorando per poter accelerare le relative istruttorie bancarie, nel frattempo sul sito www.fondidigaranzia.it è disponibile il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25 mila euro che, una volta compilato, andrà consegnato tramite posta elettronica alla banca (o Confidi) che si occuperà della pratica. Non sarà necessaria la PEC ma una mail classica sarà sufficiente.

Potete scaricare il modulo cliccando qui.