Indietro
Regione Vicina: l'aiuto della Regione Lazio
19.05.2020
Prosegue l'impegno della Regione Lazio al fine di aiutare tutte quelle persone che sono state danneggiate dall'emergenza Coronavirus e che continuano ad esserlo.
Regione Vicina è il nome del progetto ed è rappresentato da una serie di aiuti operanti in diversi ambiti che sono raggiungibili dal sito www.regionevicina.regione.lazio.it.
Gli aiuti previsti.
- Bonus Colf-Badanti : da 300 a 600 euro per lavoratori domestici che abbiano subito una sospensione o cessazione dell'attività lavorativa a causa dell'emergenza Covid19 dopo il 23 Febbraio.
- Bonus Tirocinanti: 600 euro per Tirocinanti che hanno dovuto interrompere o sospendere il tirocinio a partire dal 23 Febbraio 2020 causa emergenza;
- Bonus sicurezza rider: 200 euro per i lavoratori digitali per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale;
- Bonus disoccupati e sospesi dal lavoro: 600 euro come contributo per persone in stato di disoccupazione o sospensione dal lavoro che non percepiscano altra forma di sostegno al reddito;
- Bonus connettività studenti: 250 euro di contributo a studenti universitari per acquisto di PC/Notebook, tablet, schede SIM. strumentazione per il collegamento a Internet acquistati dal 1 Febbraio 2020
Dalla parte delle donne (clicca qui)
- Contributo di libertà: fino a 5000 euro per le donne in uscita dalle case rifugio e OGGI anche per le donne prese in carico dai Centri Anti Violenza Consentiti anche l’acquisto di generi alimentari o di supporti informatici per la didattica online dei figli minori, oltre alle spese già previste (caparra per una casa, mobilio essenziale, utenze, spese sanitarie urgenti);
- Alloggi ATER per donne vittime di violenza e per i loro figli
Asili nido pubblici e privati (clicca qui)
Vengono previsti contributi per nidi privati autorizzati, privati accreditati e nidi pubblici oltre a contributi previsti per:
- pagamento canone di locazione;
- spese per utenze;
- acquisto di materiale informatico per le attività a distanza;
- acquisto di dispositivi di protezione individuale;
- spese di pulizia e sanificazione.
Fondo contro usura (clicca qui)
Viene istituito un fondo emergenza di 400 mila euro per piccoli contributi fino a 3.000 euro a fondo perduto a favore delle famiglie e delle piccole imprese, vulnerabili e sovraindebitate o vittime di usura o estorsione in considerazione della emergenza Covid-19
Vengono predisposti contributi per:
- 5,2 milioni per valorizzazione dei Luoghi della Cultura del Lazio;
- 2,5 milioni per musei, biblioteche, archivi, istituti culturali ed ecomusei;
- 5,6 milioni per cinema e spettacolo dal vivo;
- 1,6 milioni per librerie indipendenti.
- Erogazione di Bonus per la ripartenza che diano alle strutture coinvolte un sostegno concreto per affrontare meglio il riavvio della stagione turistica e delle diverse attività. Investimento complessivo di 20 milioni di euro;
- 1,5 milioni di euro liquidità a fondo perduto per le strutture agrituristiche attive nel Lazio che offrono alloggio, compresi gli agricampeggi.
Vicini a chi fa sport (clicca qui)
5,2 milioni di euro per sostenere le Associazioni sportive dilettantistiche e alle famiglie con aiuti a fondo perduto per il rilancio dello sport nel Lazio attraverso 4 misure principali:
- sostegno agli affitti per le associazioni sportive;
- sostegno straordinario per manifestazioni e attività ordinaria delle ASD;
- Buoni sport per le famiglie con un reddito ISEE fino a 20.000 euro;
- Voucher sport per ragazzi minori e under 26;
- Abbattimento locazione associazioni sportive da parte di ATER
Per chi è in difficoltà (clicca qui)
Bonus spesa che consiste in:
- 5 euro al giorno per ogni adulto;
- 7 euro per ogni minorenne;
- 100 euro al mese per le medicine.
Bonus affitti attraverso un contributo pari al 40 percento del canone e fino a un massimo di tre mensilità del costo dell'affitto.
- Cantieri e infrastrutture: massima accelerazione dei pagamenti dei lavori per contrastare la crisi di liquidità delle imprese causata dall’emergenza COVID-19;
- Ricostruzione post sisma: 30 milioni di euro per mettere in sicurezza i cantieri per la ricostruzione nei comuni colpiti dal sisma e attivare le misure necessarie per il contenimento del Covid-19. Procedure più semplici per i professionisti per presentare la domanda di contributo per un nuovo progetto di ricostruzione.
- Rimborso taxi e ncc per il personale medico e sanitario;
- 5 milioni di euro per studio del Vaccino contro il Coronavirus
Per aiutare le imprese (clicca qui)
- Stop ai mutui per 4 mila aziende;
- Stop alle tasse regionali per tre mesi;
- Opportunità di riconversione attività;
- Pronto cassa: 800 milioni di prestiti e garanzie per le imprese.